
Chirurgia laser
La chirurgia laser agli occhi è un metodo chirurgico efficace che corregge difetti della vista come miopia, ipermetropia, astigmatismo e garantisce una visione più nitida senza dover usare occhiali o lenti.
COS'È LA CHIRURGIA OCULARE LASER?
La chirurgia oculare laser è un metodo chirurgico efficace che corregge difetti oculari come miopia, ipermetropia, astigmatismo e fornisce una visione più chiara senza l'uso di occhiali o lenti. Questo intervento mira a rifrangere la luce in modo accurato rimodellando lo strato corneale dell'occhio con energia laser.
CHI PUÒ SOTTOPORSI ALLA CHIRURGIA OCULARE LASER?
La chirurgia oculare laser è un'opzione ideale per le persone con difetti oculari come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Le persone con un numero di occhi specifico e una struttura oculare adatta sono i candidati più adatti alla chirurgia oculare laser.
QUALI SONO LE TECNICHE UTILIZZATE NELLA CHIRURGIA OCULARE LASER?
Le tecniche più comunemente utilizzate per la chirurgia oculare laser sono:
LASIK (cheratomileusi lamellare): questo metodo, in cui lo strato corneale viene sollevato come un lembo sottile e il laser viene applicato al substrato, è noto per il suo rapido processo di guarigione.
PRK (cheratectomia fotorefrattiva): il metodo PRK, in cui lo strato corneale viene completamente rimosso e il laser applicato allo strato inferiore, richiede un tempo di recupero più lungo rispetto al LASIK.
PROCEDURE PRE-CHIRURGIA OCULARE LASER
-
Esame della vista: un esame della vista dettagliato deve essere eseguito da un oculista specialista.
-
Stabilità del numero di occhi: è importante che il numero di occhi sia stato fissato nell'ultimo anno.
-
Uso di lenti a contatto: prima dell'operazione, è necessario smettere di usare le lenti a contatto per un certo periodo di tempo.
-
Storia della malattia: è importante informare il medico sulle malattie oculari passate e sullo stato di salute generale.
-
Istruzioni del medico: è di grande importanza seguire i farmaci raccomandati dal medico e le precauzioni da adottare prima dell'intervento.
COME VIENE ESEGUITA LA CHIRURGIA OCULARE LASER?
Preparazione dell'occhio: l'area chirurgica viene anestetizzata applicando gocce anestetiche sulla superficie dell'occhio.
Processo laser: la cornea viene modellata applicando un raggio laser a determinate aree della cornea utilizzando la tecnica LASIK o PRK.
Creazione di un lembo (per LASIK): se si utilizza il metodo LASIK, lo strato superiore della cornea viene sollevato come un sottile lembo e un laser viene applicato allo strato inferiore.
Posizionamento del lembo (per LASIK): il lembo corneale rimosso con la LASIK viene riposizionato.
PROCEDURE DOPO L'INTERVENTO DI CHIRURGIA OCULARE LASER
-
Riposo e igiene degli occhi: è necessario prestare attenzione al riposo dopo l'intervento e applicare l'igiene degli occhi raccomandata dal medico.
-
Controlli del medico: devono essere eseguiti regolarmente controlli pianificati dal medico e devono essere seguite le istruzioni del medico.
-
Colliri e medicinali: è importante utilizzare regolarmente i colliri prescritti dal medico e utilizzare i medicinali necessari.
-
Uso di occhiali e lenti: dopo l'intervento, è possibile continuare a utilizzare occhiali o lenti per il periodo raccomandato dal medico.
-
Attività: evitare determinate attività dopo l'intervento e seguire le raccomandazioni del medico favorisce il processo di guarigione.
Si prega di notare che le informazioni fornite qui sono a scopo informativo generale e possono variare per ogni paziente. È sempre meglio seguire le raccomandazioni del medico e agire in base alla propria situazione personale.





